Archivio per Gennaio, 2015



La prima 24 ore di idee per lo sport italiano: il programma
10 Gennaio 2015 - Andrea Brizzolari
Pubblichiamo, riprendendo l'articolo dal sito del CSI Milano , il programma della prima 24 ore di idee per lo sport italiano, organizzata dal CSI presso l'oratorio Sacer di Cernusco sul Naviglio. Il mondo dello sport ha bisogno di "aria fresca". Ha bisogno di idee nuove. Ha bisogno di concretezza per affrontare e risolvere i problemi delle società sportive e di tutto il sistema sportivo italiano. Che cosa fa il Csi? Si inventa la prima 24 ore di idee per lo sport mai realizzata in Italia. Andiamo con ordine e proviamo a capire di che cosa si tratta: LA DATA Sabato 31 gennaio e domenica 1 febbraio 2015IL LUOGO Un oratorio: l'oratorio Sacer di Cernusco sul Naviglio a Milano. Perché siamo convinti che l'oratorio possa e debba essere il centro di gravità del sistema sportivo italiano.L'IDEA 24 ore consecutive di confronto e dibattito, tra più di 300 giovani e i volti più noti del sistema sportivo, per tirare fuori idee nuove e vincenti per lo sport italiano.IL FORMAT 24 sessioni di lavoro di un'ora ciascuna su 24 temi "scottanti" per lo sport italiano. Ogni sessione sarà suddivisa in: • MATCH della durata di 40 minuti in cui gli ospiti si "sfidano" per rispondere a una serie di domande ed esprimere un'idea concreta per lo sport • TIME OUT di 20 minuti in cui i testimonial portano la propria esperienza a forte impatto emozionale • TERZO TEMPO della durata di un'ora in cui le società sportive incontrano ospiti e testimonial per confrontarsiGLI OSPITI - hanno già aderito: Giovanni Malagò - Graziano Delrio - Gianni Letta - Luca Pancalli - Antonio Rossi - Andrea Zorzi - Igor Cassina - Emiliano Mondonico - Gian Paolo Montali - Massimo Moratti - Giusy Versace - Cecilia Camellini - Nazionale Amputati - Salvatore Sanzo - Ernesto Olivero - Josefa Idem - Pierluigi Marzorati - Manuela Benelli - Andrea Lucchetta - Antonio Cabrini - Dino Meneghin e molti altri...IL CLIMA Spettacoli, musica e animazione si alterneranno per rendere l'evento dinamico e ritmato. Ci sarà anche modo di divertirsi con musica, animazione e sfide a biliardino 11 vs 11 oppure partecipando alla prima maratona su tapis-roulant. Per i giovani, ci sarà anche la possibilità di giocare per qualche ora in una palestra adiacente all'Oratorio. CHI ABBIAMO CONVOCATO E COSA DEVONO FARE 300 giovani under 35 delle società sportive. Durante la 24 ore saranno parte fondamentale dell'evento, faranno domande, voteranno le idee migliori e interverranno (ogni ora) per portare la voce delle società sportive. IL PROGRAMMA Sabato 31 gennaio 2015 10.00 Accoglienza 11.00 La responsabilità educativa dei campioni 12.00 Quali politiche attraverso lo sport 13.00 Non mettere barriere alle idee: le scavalcano 14.00 Quando lo sport racconta la vita 15.00 Il meglio dello sport deve ancora venire... 16.00 Allenare alla vita 17.00 Abilmente disabili 18.00 Il calcio riparte in contropiede 19.00 La politica sportiva sogna in grande 20.00 Sport in oratorio 21.00 Le grandi imprese sportive 22.00 La responsabilità educativa delle aziende 23.00 Apriamo strade impossibili nello sport Domenica 1 febbraio 2015 00.00 Il pallavolista volante: spettacolo teatrale 02.00 Un grande capitano: don Bosco 03.00 Sentinelle della notte nello sport 04.00 Lo sport tra immagini e musica 05.00 Il "servizio" come tattica vincente 06.00 Rischiasport, mega quiz di cultura sportiva 07.00 Abitare le periferia attraverso lo sport 08.00 Santa Messa 09.00 È rigore quando arbitro fischia 10.00 Sport chiama donna 11.00 Expo e sport 12.00 Sport e scuola: binomio "impossibile" 13.00 Conclusioni Per informazioni Fabio Pini Segretario Provinciale CSI Milano Tel. 0258391418 fabio.pini@csi.milano.it
Leggi tutto
Condividi